
14 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per l’uso
Schermata MIC FX:
Dalla schermata Mic FX è possibile selezionare il tipo di eetti per il segnale
del microfono. È possibile scegliere tra i seguenti eetti:
1) Girare il regolatore PARAMETER (45) di destra per selezionare il preset:
2) Premere il regolatore PARAMETER per caricare il preset.
Ciascun eetto può essere modicato e quindi adeguato alle speciche
impostazioni predenite del suono. A questo scopo sono disponibili
due parametri. Per tutti gli eetti vale la regola che il secondo parametro
determina sempre l’eetto Dry/Wet Mix.
Descrizioni degli eetti:
FLANGER: l’eetto Flanger è il risultato degli spostamenti mirati delle altezze
dei toni. È possibile regolare la velocità del LFO (Low Frequency Oscillator).
PHASER è simile ad un Flanger. Soltanto che in questo caso la modulazione
si ottiene da uno spostamento di fase. È possibile regolare la velocità del LFO.
DELAY è un ritardo di segnale. Il tempo di delay (ritardo) è modicabile.
L’ECHO è simile al Delay, con la dierenza che il segnale ritardato viene ripetuto
più volte.
PITCH modica l’altezza del suono e quindi la tessitura vocale del
cantante/speaker. Con Shift si regola l’altezza del suono.
BITCRUSHER riduce la risoluzione digitale. È possibile regolare la
profondità bit (Depth).
REVERB è un eetto Hall. Sono disponibili otto tipi di eetto Hall diversi. I tipi di
eetto Hall sono descritti in dettaglio nel capitolo 4.1.4.
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per selezionare un
parametro desiderato.
2) Girare il regolatore CONSOLE SETUP per modicare il valore di
questo parametro.
Per tutto il tempo che la schermata MIC FX rimane visualizzata è possibile
sincronizzare gli eetti Flanger, Phaser, Delay e Echo con il Beat, dando il
tempo con il tasto TAP sinistro o destro (50).
Abbandono della modalità MIC Setup:
• Per abbandonare la modalità MIC Setup premere il tasto ESC (52) .
3.3.2 Congurazione Talk
La funzione Talkover è molto utile se se si desidera far prevalere la propria voce
sulla musica, ad esempio per fare un annuncio. In questo caso, il livello della
musica viene abbassato non appena si parla nel microfono. Tutte le impostazioni
necessarie per questa funzione si eseguono in modalità Talk Setup. Per accedere
alla modalità Talk Setup:
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per circa 2 secondi.
2) Selezionare “Talk Setup” girando e premendo il regolatore CONSOLE SETUP.
Nel display si apre la schermata Talk Setup.
In questa schermata sono visualizzati i livelli di volume per entrambi i microfoni.
A sinistra nel display è visualizzato un elenco dal quale è possibile selezionare una
congurazione Talkover predenita.
Caricamento dei preset:
1) Girare il regolatore PARAMETER (45) di sinistra per selezionare il preset:
2) Premere il regolatore PARAMETER per caricare il preset.
Modica del Talkover:
Per la funzione Talkover è possibile modicare i seguenti parametri:
THRSH Valore soglia (Threshold). Se il segnale del microfono supera
questo livello, il segnale della musica viene attenuato.
MAX. ATT (Maximum Attenuation) Da qui si regola l’attenuazione massima
che il segnale musicale dovrebbe raggiungere mentre si parla nel microfono.
SPEED Regola la velocità di attenuazione.
1) Premere il regolatore PARAMETER (45) a destra per selezionare il parametro
desiderato (THRSH, MAX. ATT, SPEED)
2) Girare il regolatore PARAMETER per modicare il valore del parametro.
Abbandono della modalità Talk Setup:
• Per abbandonare la modalità Talk Setup premere il tasto ESC (52) .
3.4 Utilizzo del crossfader
La funzione di un crossfader è sicuramente chiara anche ad un DJ principiante.
Ma il DDM4000 non sarebbe un mixer digitale se non prevedesse alcune funzioni
speciali sicuramente non disponibili nel caso di un mixer per DJ analogico.
3.4.1 Le modalità del crossfader: KILL e X-OVER
A sinistra e a destra del crossfader sono previsti rispettivamente
tre tasti contrassegnati con HIGH, MID e LOW ((22)). In modalità Kill
(condizione all’accensione) essi fungono da tasti kill: dissolvono
completamente determinati range di frequenza.
Con la modalità X-Over (Crosssover) è possibile ottenere eetti assolutamente
nuovi, mozzaato. In questa modalità è possibile selezionare alcune speciche
bande di frequenza per i lati di crossfader A e B, nelle quali si alterna quindi il
crossfader. Ecco un esempio per chiarire questo funzionamento:
1) Spostare il crossfader (20) verso sinistra (A).
2) Premere il tasto FULL FREQ (23) nella sezione A.
3) Premere il tasto kill (22) “MID” nella sezione B.
Kommentare zu diesen Handbüchern